Che cos'è il piede diabetico?
Piede diabetico e come riconoscerlo

Piede diabetico è un termine che indica in maniera generica tutte le problematiche cliniche che interessano il piede dei pazienti diabetici e che hanno come causa specifica il diabete. Sono pertanto patologie legate alle 2 complicanze croniche del diabete che interessano gli arti inferiori:
1. la neuropatia diabetica
2. la vasculopatia periferica
La manifestazione più comune è l’ulcerazione del piede (definita comunemente ulcera diabetica). In realtà tutta una serie di altre condizioni cliniche, che vanno dalla secchezza cutanea fino ad arrivare a tipiche deformità delle dita o del piede, fanno parte del quadro clinico definito come “piede diabetico”.
L’infezione rappresenta una complicanza sia delle lesioni di origine neuropatica sia di quelle di origine ischemica, e configura un terzo quadro che viene definito come "piede infetto".
Esistono però anche altre manifestazioni meno comuni del piede diabetico come ad esempio il “piede di Charcot”. Questa patologia interessa i tessuti molli con coinvolgimento successivo delle ossa del piede. Queste, divenute particolarmente fragili, vanno incontro a fratture anche in assenza traumi importanti. Nella foto seguente è rappresentato un esempio di frattura con collasso dell'arco plantare: il piede assume un aspetto piatto o addirittura a dondolo con il mesopiede che diventa la parte del piede su cui viene posto il maggior carico durante la deambulazione.